Dopo il successo dei primi cinque incontri, Edotto Club torna con una seconda edizione ricca di novità. Nuovi ospiti e temi stimolanti saranno al centro di eventi dedicati al confronto costruttivo e allo scambio di idee, offrendo l’opportunità di approfondire le ultime tendenze e innovazioni nel mondo dell’impresa.
Gli eventi si terranno nell’Auditorium Edotto, che per l’occasione si trasformerà in un vero e proprio “Salotto delle Idee”.
Ogni incontro terminerà con un aperitivo in cui avrai la possibilità di proseguire lo scambio con i relatori e gli altri partecipanti.
Gli incontri prevedono l’intervento di esperti e saranno facilitati da Francesco Marino, Docente di Intelligenza Emotiva presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma.
Coach per aziende nazionali e multinazionali. Direttore scientifico del Festival dell’Apprendimento Continuo Maestri Fuori Classe. Fondatore di CREO, società di consulenza e formazione manageriale.
La partecipazione è gratuita e riservata a massimo 30 partecipanti.
CEO & HR Project Manager di Gefar, Gianmarco Guerrini è anche comproprietario di Wefar e della piattaforma di welfare aziendale GefarAppS. Autore di Non c’è due senza uno. Nel lavoro ogni passo conta (Aska Edizioni, 2024), Guerrini unisce la sua visione imprenditoriale a una profonda attenzione per il benessere dei dipendenti e l’importanza del welfare aziendale. Il suo approccio innovativo integra la gestione delle risorse umane con una strategia di crescita sostenibile, basata sulla centralità delle persone e sull’importanza di un equilibrio positivo tra vita professionale e personale.
“La vita è breve, l’arte è lunga”. Questa celebre citazione di Seneca è il mantra di Fabrizio Dafano, docente universitario, imprenditore, formatore e consulente. Conosciuto per la sua vastissima cultura letteraria, Dafano ha portato il suo sapere anche nei programmi Rai. Da anni, arricchisce organizzazioni con programmi formativi, ispirando un’evoluzione personale e collettiva. Secondo Dafano, per motivare le persone a dare il meglio bisogna aiutarle a trovare una dimensione che consenta la piena realizzazione di sé.
Gian Maria Bianchi è stato professore di Intelligenza Emotiva e Business alla Liuc – The Business University per 17 anni. Dopo una laurea in Politica Economica, esperienze in Nielsen e altre come commercialista, ha lavorato per oltre dieci anni nel settore fieristico, per poi dedicarsi alla consulenza aziendale e alla formazione. Nel 2003 ha fondato Open Human Solutions, una boutique milanese specializzata in coaching e sviluppo personale. Ha collaborato con numerosi ospedali e grandi nomi aziendali; e si è sempre impegnato nel volontariato. Ha anche pubblicato diversi libri incentrati sullo sviluppo professionale e personale, come “Le magiche cure del Dr. Buonumore: pratiche quotidiane per una bella vita”.
Giuseppe Morici è un manager con una lunga carriera nel marketing, nella consulenza e nella guida di grandi aziende. Ha lavorato in società di rilievo come Procter & Gamble, Monitor, Barilla e Bolton, ricoprendo ruoli di direzione generale e amministratore delegato. Attualmente è Vice Presidente del Gruppo Feltrinelli e Partner della holding di investimento NUO, oltre a far parte di diversi consigli di amministrazione e a svolgere attività di consulenza e formazione per aziende e fondi d’investimento. Autore di numerosi libri pubblicati da Feltrinelli, tra cui Fare marketing rimanendo brave persone (2014) e Crescere è una cosa da grandi (2024), ha scritto anche per i più giovani con Non solo soldi! (2023).
Enrico Castelli Gattinara è stato docente di Epistemologia della storia presso l’Università La Sapienza di Roma e ha tenuto per anni corsi e seminari presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Invitato a parlare in convegni nazionali e internazionali, ha tenuto lezioni e conferenze in diversi paesi del mondo, come Brasile, Canada, Germania e Francia. Ha pubblicato libri su questioni di confine, sul rapporto fra filosofia, epistemologia, scienze umane ed estetica. È autore di circa 140 articoli di argomento filosofico, estetico ed epistemologico e ha collaborato a più di trenta libri collettivi. È direttore della rivista di arte, cultura e filosofia ‘Aperture’. Punti di vista a tema e co-direttore di ‘Archives of Philosophy’.
Ogni richiesta sarà soggetta alla nostra conferma.
Compilato il form riceverai subito una mail di ringraziamento e conferma.